Gnocco Fritto Emiliano

Il gnocco fritto emiliano è molto più di un semplice antipasto: è un rituale conviviale che apre il pasto con calore e autenticità.

Prodotto tradizionale delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia

Tradizione autentica Gusto inconfondibile

Molto più di un semplice antipasto

Il gnocco fritto emiliano è un rituale conviviale che apre il pasto con calore e autenticità. Preparato ogni giorno con
farine macinate a pietra di un antico mulino di Modena, il nostro gnocco fritto è una nuvola dorata e fragrante, fritta con cura per risultare asciutta, leggera e mai unta — proprio come lo preparavano le nostre nonne.

Questa specialità ha origini contadine: un tempo rappresentava la colazione e il pranzo dei lavoratori della terra. È un prodotto tradizionale delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, dove prende nomi diversi: crescenta nel bolognese, torta fritta nel parmense, gnocco fritto a Modena. Il migliore, come il nostro, si gonfia in frittura formando un cuscino d’aria fragrante e sottile.

Gnocco fritto: la Ricetta originale

gnocco

Come viene servito:

Alla Hosteria Il Castelletto lo serviamo ben caldo e appena fatto, come prima portata – e non come semplice antipasto – accompagnato da una selezione di salumi tipici emiliani provenienti direttamente dai luoghi d’origine: culatello di Zibello, coppa piacentina, pancetta lardata, lardo artigianale, prosciutto crudo di Parma e vari salami.

A completare il piatto, la nostra giardiniera piacentina, croccante e leggermente agrodolce, preparata secondo ricetta di famiglia.

gnocco fritto emiliano

Alternativa vegetariana:

Per chi preferisce una proposta senza carne, offriamo alternative vegetariane altrettanto gustose: il tosone emiliano – un formaggio giovane derivato
dal Parmigiano, servito alla piastra – o la scamorza romagnola affumicata, da gustare con un contorno caldo di fricandò di verdure miste al forno.
Ogni assaggio di gnocco fritto racconta una storia emiliana: di mani che impastano, di sapori veri e di un’ospitalità che non passa mai di moda.