Crescentine Emiliane

Le crescentine sono una delle specialità più rappresentative della cucina modenese.

Crescentine Emiliane

Una Tradizione che Cresce con il calore

Fragranti dischi di impasto lievitato

Fragranti dischi di impasto lievitato, spessi e soffici, si cuociono su pietra rovente e si tagliano a metà per essere farciti e richiusi, trasformandosi in uno scrigno caldo di sapori autentici.

Molti, fuori dall’Emilia, le chiamano tigelle, ma questa è una semplificazione impropria: la tigella è lo stampo in pietra o terracotta in cui un tempo venivano cotte. Come amiamo spiegare ai nostri ospiti: “La tigella è la pentola. La crescentina è quella che si mangia!”

Crescentine Emiliane: Ricetta tradizionale del Frignano

crescentine

Come vengono servite:

Alla Hosteria Il Castelletto prepariamo le nostre crescentine seguendo la ricetta tradizionale del Frignano, con solo farina “a tutto corpo” macinata
a pietra in un antico mulino di Modena, acqua, sale e lievito naturale. Niente latte, strutto o altri grassi aggiunti: solo ingredienti essenziali, per un
impasto rustico, genuino e altamente digeribile. Il nome crescentina deriva proprio dal fatto che, durante la cottura, l’impasto “cresce” naturalmente, gonfiandosi e formando una consistenza soffice all’interno e dorata all’esterno.

In origine venivano cotte tra dischi di terracotta arroventati, alternati a foglie di castagno o di noce. Oggi, utilizziamo moderne piastre refrattarie che permettono una cottura uniforme e precisa, mantenendo tutto il profumo e la fragranza della tradizione.

Hosteria Il Castelletto

Le Farciture:

Le serviamo a volontà, appena cotte, con farciture sia salate che dolci:

● con formaggi freschi o stagionati, come squacquerone di Romagna e caciotte di mucca o pecora;
● con salumi tipici emiliani, accuratamente selezionati nei luoghi d’origine;
● con il classico pesto modenese, a base di lardo, aglio e rosmarino;
● oppure con confetture artigianali di Modena, miele o Nutella, che si sciolgono al calore e sprigionano profumi irresistibili.

Semplici ma straordinarie, le crescentine rappresentano una tradizione viva, che si rinnova ogni giorno sulla nostra tavola. Da secoli, sono il cuore del Frignano e oggi sono il cuore della nostra ospitalità.